Home

PostHeaderIcon La manifestazione dei Dirigenti pubblici a Roma

La manifestazione del 23 giugno a Roma: la documentazione

Di seguito pubblichiamo l'intervento di Giorgio Rembado, presidente FP-CIDA e presidente ANP (tutti gli altri interventi si trovano nel sito nazionale www.anp.it).  La manifestazione di protesta sulla manovra finanziaria dei dirigenti e alte professionalità della pubblica amministrazione si è svolta il 23 giugno a Roma, organizzata da FPCIDA e CONFEDIR PA, insieme con le associazioni dei dirigenti degli enti locali, dei prefetti, dei diplomatici e dei professori universitari.

L'intervento di G. Rembado - Le slides della manifestazione - Il Documento sulla manovra Tremonti - Il comunicato stampa

 

PostHeaderIcon Le pensioni dopo la manovra finanziaria: comunicato e articolo di G. Coan

Prime valutazioni per le pensioni ex DL 78/2010

Come è noto, il Decreto Legge 31 maggio 2010, n.78, ha modificato le regole per la pensione e la buonuscita in modo particolare per i pubblici dipendenti.
A ciò si aggiunge anche la modifica dei requisiti di età per la pensione delle lavoratrici del pubblico impiego imposta dalla UE.
Pubblichiamo in allegato due interventi che analizzano la nuova situazione che si è determinata a seguito del citato DL.
Il primo è un comunicato del Coordinamento pensionati della FP CIDA e il secondo un articolo del consulente previdenzialista Giuliano Coan.

 

PostHeaderIcon Stato di agitazione dei Dirigenti e delle Alte professionalità della Funzione Pubblica

FP CIDA e CONFEDIR proclamano lo stato di agitazione dei dirigenti e delle alte professionalità della Funzione Pubblica
contro la manovra finanziaria

Il Governo non ha dato risposta alla richiesta di incontro e i dirigenti e le alte professionalità della pubblica amministrazione proclamano lo stato di agitazione della categoria.
La decisione è stata presa da FP Cida e Confedir PA a nome di tutte le Associazioni aderenti (300.000 dipendenti pubblici sui 3.300.000 in organico), dopo aver constatato che l'esecutivo al momento non ha accettato di discutere le proposte alternative al decreto, elaborate nella salvaguardia dell'entità della manovra.

 

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 16 Giugno 2010 09:35)

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Assemblea sindacale unitaria a Reggio Emilia

Assemblea sindacale unitaria dei Dirigenti a Reggio Emilia

ASSEMBLEA SINDACALE UNITARIA ANP-CIDA; CGIL; CISL; UIL; SNALS
Di seguito la convocazione dell'assemblea unitaria dei Dirigenti della scuola con la presenza di tutte le OO.SS. firmatarie dell'ipotesi di contratto area V^. Prossima assemblea a Reggio Emilia all’I.I.S. Zanelli Via Fratelli Rosselli, 41 a Reggio Emilia. Vi invito a dare la massima diffusione presso tutti i colleghi Dirigenti (f.to Lamberto Montanari)

scarica locandina

 

PostHeaderIcon I Docenti dell'ANP sulla crisi e sui provvedimenti della manovra economica

Ma la scuola è un settore cruciale per lo sviluppo del paese?

“In considerazione dell’eccezionalità della situazione economica internazionale …”. E’ una motivazione chiara, sintetica, apparentemente incontestabile, quella con la quale vengono argomentate, nella relazione di presentazione, le misure individuate dalla manovra economica varata con il Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 - misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.
E i docenti sono fortemente coinvolti nella riduzione della spesa, in misura superiore ad altri settori del pubblico impiego. Potremmo esordire dicendo che anche in tempi di crisi è necessario avere lungimiranza ed investire nei settori strategici, per predisporre le leve del miglioramento futuro. E continuare ribadendo che la scuola è il luogo nel quale, educando i cittadini di domani, si costruisce la possibilità di un cambiamento concreto. Ma non vorremmo che queste frasi suonassero come vuota retorica, quella della quale si riempiono le pagine di libri e giornali, salvo poi negarla con le scelte concrete.

 

Ultimo aggiornamento (Venerdì 30 Luglio 2010 16:07)

Leggi tutto...

 
feed-image