Home

PostHeaderIcon Primi effetti delle mobilitazione ANP: incontro al MIUR sui temi della dirigenza scolastica

La mobilitazione di ANP produce effetti immediati: il MIUR, al termine dell’imponente manifestazione ANP di Roma del 25 maggio 2017 animata dalla partecipazione di più di tremila dirigenti, ha invitato nella serata del 25 maggio stesso le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area V ad un incontro riguardante le tematiche oggetto delle protesta dei dirigenti della scuola.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon GRANDE SUCCESSO PER LA MANIFESTAZIONE DI PROTESTA ANP: 3000 DIRIGENTI IN PIAZZA DA TUTTA ITALIA

GRAZIE

Desidero rivolgere un caloroso ringraziamento a voi tutti, dirigenti delle scuole, che stamattina avete manifestato a Roma con ANP dimostrando le potenzialità della categoria.

Quando ci uniamo, otteniamo attenzione ed ascolto. Dobbiamo imparare a farlo molto di più.

Avete affollato in più di tremila Piazza S. Cosimato (nei pressi del MIUR) e Piazza Montecitorio; siete arrivati da tutte le regioni di Italia, nessuna esclusa; avete gridato con forza e convinzione le ragioni della protesta, che non si ferma qui.

Vi rivolgo, pertanto, l’invito a continuare ad esprimere con convinzione la nostra rabbia nelle forme che finora abbiamo adottato e a non abbassare il livello di attenzione: le nostre battaglie sono ancora in parte da combattere.

La protesta continua.

Giorgio Rembado

Ultimo aggiornamento (Giovedì 25 Maggio 2017 22:18)

 

PostHeaderIcon 'Le verità nascoste nella rabbia dei presidi' di G. Rembado su Ilsussidiario.net del 22/5/2017

La situazione in cui versa la dirigenza rischia di diventare esplosiva. Anp ha chiamato a raccolta tutti i dirigenti delle scuole il 25 maggio a Roma. Ecco perché.

GIORGIO REMBADO

Sulla scuola si è detto e scritto di tutto, ma — a mia memoria — non si è mai parlato della rabbia dei presidi. Forse perché, trattandosi di una figura istituzionale, la si è guardata con il necessario riserbo che si deve alle istituzioni e si è pensato che le questioni irrisolte su di loro, con il concorso di volontà di tutti gli attori in gioco, dovessero trovare uno sbocco naturale e una soluzione ragionevole. Ma così non è stato.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon LA RABBIA DEI PRESIDI, VERSO LA MANIFESTAZIONE DEL 25 MAGGIO


Scenderemo in piazza il prossimo 25 maggio, a Roma, per far sentire le nostre ragioni. E sono già tantissime le adesioni tra i dirigenti scolastici di tutta Italia. Chiamiamo infatti a raccolta l’intera categoria, perché questo è il momento di farci sentire: saremo in Piazza San Cosimato accanto al MIUR e contemporaneamente a Montecitorio. Con tutta la nostra rabbia.

Perché è esplosa #larabbiadeipresidi? Perché non vogliamo che la compostezza della categoria venga erroneamente scambiata per passività e che la riserva di pazienza, a cui finora abbiamo attinto, sia considerata inesauribile. Non è così: stavolta la misura è colma e ANP sente il dovere di farsi interprete di questo profondo malessere.

Leggi di più

Guarda il video-appello di Giorgio Rembado

Indicazioni logistiche

IMMAGINI SOCIAL

Ultimo aggiornamento (Venerdì 19 Maggio 2017 23:08)

 

PostHeaderIcon La chiamata per competenze 2017- 2018: analisi e indicazioni operative di ANP [13/05/2017]

A seguito della sottoscrizione, in data 11 aprile, dell’ipotesi di CCNI “concernente il passaggio da ambito territoriale a scuola per l’anno scolastico 2017/2018”, abbiamo subito reso note le nostre prime osservazioni.

A quell’accordo ha fatto seguito la pubblicazione, da parte delle organizzazioni sindacali di comparto, di una sua libera e fantasiosa interpretazione “contra legem”. Secondo tale interpretazione, priva di consistenza giuridica, le prerogative dirigenziali sarebbero annullate e i dirigenti sarebbero ridotti al ruolo di meri esecutori dei diktat sindacali.

Ultimo aggiornamento (Sabato 13 Maggio 2017 18:16)

Leggi tutto...

 
feed-image