Home

PostHeaderIcon Dalla manovra ulteriori aggravi per il lavoro dei dirigenti delle scuole

Scuole di maggiori dimensioni e complessità, stretta sulla concessione di esoneri e semiesoneri ai collaboratori vicari, aumento dei carichi di lavoro e delle responsabilità: questi, tra gli altri, gli effetti negativi che la manovra recentemente approvata (legge 15 luglio 2011, n. 111) avrà sul lavoro di chi è chiamato a dirigere le istituzioni scolastiche italiane.Avevamo già anticipato le nostre critiche alla manovra al momento della sua approvazione come decreto-legge da parte del Consiglio dei Ministri. 

Ultimo aggiornamento (Giovedì 21 Luglio 2011 22:19)

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Manovra finanziaria. Nuove regole per la mobilità dei dirigenti degli istituti scolastici

La pubblicazione in G.U. del D.L. n. 98/2011 comincia a produrre i suoi effetti all’interno del sistema scolastico; infatti è stata diramata una prima nota MIUR del 7 luglio, a firma del Direttore generale Chiappetta, con la quale si impartiscono indicazioni ai Direttori degli Uffici scolastici regionali in tema di conferimento e mutamento d’incarico.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Pubblicata in G.U. la manovra finanziaria: inaccettabile la riduzione degli esoneri per i Vicari

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri la manovra finanziaria predisposta dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana. Si tratta del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, che inizia da oggi il suo iter parlamentare al Senato.

L'Anp si adopererà per contrastare, in sede di conversione in legge del decreto, le misure che limitano l'autonomia dei dirigenti e ne aggravano le condizioni di lavoro e, nel contempo, esperirà tutte le strade affinchè ogni euro risparmiato a seguito dei provvedimenti che li riguardano direttamente o indirettamente, venga comunque dedicato a colmare la sperequazione del loro trattamento economico rispetto a quello degli altri dirigenti pubblici.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Anche il Tribunale di Roma accoglie l’interpretazione ANP sulla contrattazione d’istituto

In data 1° luglio il Tribunale di Roma, in funzione di giudice del lavoro, ha rigettato un ricorso presentato congiuntamente da FLC-CGIL, UIL-Scuola, CISL-Scuola, GILDA-UNAMS e SNALS nei confronti del dirigente dell’Istituto “Armando Diaz” di Roma che, adottando la condotta da noi proposta, aveva esemplarmente applicato il decreto Brunetta alla contrattazione collettiva integrativa d’istituto e si era pertanto correttamente rifiutato di contrattare le materie previste dal CCNL all’art. 6, comma 2, lettere h), i) ed m).

Siamo pertanto di fronte all’ennesima, ma non per questo meno importante, conferma della linea interpretativa dell’Anp, che ha sempre sostenuto la piena vigenza del d.lgs. 165/2001, così come novellato dal d.lgs. 150/2009.
Si impongono, a questo punto, alcune considerazioni.

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Bando Concorso DS - informativa al MIUR

Le organizzazioni sindacali rappresentative dell'Area V della dirigenza sono state invitate a partecipare il prossimo 5 luglio 2011 ad un incontro al MIUR sul seguente argomento: «informativa sul bando di concorso ordinario per il reclutamento dei dirigenti scolastici».
Come al solito forniremo tutte le informazioni relative all'argomento subito dopo l'incontro del 5 luglio.
In allegato il testo dell'invito.  Incontro 5 luglio 2011 (File pdf 43,05 KB)

Ultimo aggiornamento (Venerdì 01 Luglio 2011 15:57)

 
feed-image