Home

PostHeaderIcon Indennità di funzioni superiori per i vicari

Le organizzazioni sindacali ANP CIDA, FLC-CGIL, CISL SCUOLA e SNALS CONFSAL hanno scritto al Capo Dipartimento per la programmazione, al Direttore generale per il personale scolastico e al Direttore generale per la politica finanziaria e per il bilancio una lettera con la quale chiedono che vengano stanziate le risorse per riconoscere le indennità di funzioni superiori ai vicari per la sostituzione dei dirigenti scolastici in caso di assenza o di reggenza. Pubblichiamo di seguito il testo della lettera.

Lettera del 14 giugno 2011 (File pdf 160,4 KB)

 

PostHeaderIcon Mobilità dei Dirigenti: pubblicata circolare USR, modelli e primo elenco sedi

Alleghiamo di seguito la Circolare prot. n. 11908 del 1/06/2011 relativa alla mobilità dei Dirigenti Scolastici per l’a.s. 2011/2012, nonché i modelli di domanda, l’elenco delle sedi disponibili, fatti salvi eventuali aggiornamenti, e l’elenco delle Istituzioni Scolastiche interessate alla riorganizzazione della rete scolastica.

Scarica: Circolare - Modello domanda - Modello domanda interregionale - SEDI LIBERE AD OGGI - SEDI RIORGANIZZAZIONE

 

 

PostHeaderIcon Esami conclusivi primo ciclo di istruzione: lettera dell'Anp al MIUR

L'Anp ha indirizzato ai vertici del MIUR una lettera, con la quale richiede che le indicazioni contenute nella CM n.46 del 26 maggio 2011, trasmessa con evidente ritardo, diventino operative a partire dal prossimo anno scolastico per quanto riguarda l'obbligatorietà della seconda prova scitta di lingua comunitaria.  Tale soluzione eviterebbe alle scuole, che non l'abbiano prevista, di rivedere le decisioni già adottate a livello collegiale circa le modalità di conduzione degli esami. Leggi la : Lettera al MIUR (File pdf 21,8 KB)

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 01 Giugno 2011 21:19)

 

PostHeaderIcon Giudice del lavoro di Genova rigetta ricorso della CISL contro un dirigente scolastico che ha applicato il d.lgs.150

Nuova conferma della correttezza sostanziale e formale delle idee dell’Anp in materia di contrattazione integrativa.

Ad oggi sono ben undici le pronunce giudiziali di rigetto dei ricorsi ex art. 28, tutte con motivazioni molto articolate ed ineccepibili: Tribunali di Venezia (11 marzo 2011), Catanzaro (22 marzo 2011), ancora Catanzaro con sei decreti (12 aprile 2011), Frosinone (14 aprile 2011), Messina (11 maggio 2011), Genova (19 maggio 2011).
Riteniamo, pertanto, ormai corretto e consolidato l’indirizzo interpretativo del d.lgs. 150/2009 proposto dall’Anp, sin dalla sua entrata in vigore, nel corso dei numerosi seminari tenuti su tutto il territorio nazionale a beneficio della categoria.
Non possiamo non sottolineare, con grande soddisfazione, che l’Anp è stata ed è tuttora l’unica organizzazione sindacale a proporre tale interpretazione, oggi di gran lunga prevalente nelle sedi giudiziarie, e a difendere così nei fatti le prerogative e il ruolo dei colleghi dirigenti.

 

Ultimo aggiornamento (Venerdì 27 Maggio 2011 22:02)

Leggi tutto...

 

PostHeaderIcon Assegnato alle Commissioni Parlamentari il testo del Dlgs interpretativo del 150/09

Lo scorso 17 maggio è stata assegnata alle Commissioni parlamentari la bozza del Dlgs interpretativo del 150/09: l’iter dell’approvazione dovrà concludersi il 16 luglio prossimo. Nell’occasione il Portavoce del Ministro Brunetta ha emesso il comunicato che di seguito riportiamo. Sotto riportiamo anche il link che rimanda al testo che sarà esaminato e chiarirà, chiudendo definitivamente la questione, nei termini così riferiti dal Portavoce dello stesso Ministro della Funzione Pubblica

 

Ultimo aggiornamento (Giovedì 26 Maggio 2011 21:00)

Leggi tutto...

 
feed-image